Come nasce il gioiello: La spilla Jellyfish

La spilla Jellyfish, che reinventa La Méduse di Jean Schlumberger, rende omaggio al capolavoro dell’artista, dandogli nuova vita.
Creare un effetto di movimento

Creare un effetto di movimento

I tentacoli in oro giallo e zaffiri sono realizzati in modo da creare un effetto di movimento “danzante”, segno distintivo delle creazioni di Jean Schlumberger. I maestri artigiani hanno incastonato le tanzaniti accanto alle pietre di luna e ai diamanti in un’esclusiva montatura curva in platino per creare l’ombrello della medusa. La luce si riflette tra le gemme, accentuando l’iridescenza e la luminosità delle pietre di luna. Sui tentacoli in oro giallo, ornati da zaffiri taglio baguette, gli esperti artigiani di Tiffany hanno ripreso lo stesso motivo inciso a mano della famosa spilla La Méduse di Schlumberger, che ha ispirato questa nuova creazione.
“Abbiamo preservato e amplificato i fondamenti dell’estetica di Jean Schlumberger, rimanendo fedeli alla nostra tradizione ma reinventandola allo stesso tempo. Oggi, grazie al savoir-faire dei nostri artigiani e a moderne innovazioni, abbiamo raggiunto ciò che una volta era impossibile.”
—Nathalie Verdeille, Chief Artistic Officer, Tiffany & Co.
Tutti i numeri del gioiello

Tutti i numeri del gioiello

La spilla Jellyfish è stata realizzata in 900 ore di lavorazione con una palette di 45 pietre di luna cabochon del peso complessivo di oltre 46 carati, 77 tanzaniti cabochon del peso complessivo di oltre 17 carati, 69 zaffiri taglio baguette del peso complessivo di oltre 8 carati che ornano i tentacoli in oro giallo, e 185 diamanti del peso complessivo di oltre 3 carati.
Il mondo dell’Alta Gioielleria di Tiffany

Il mondo dell’Alta Gioielleria di Tiffany

Con il Blue Book 2023: Out of the Blue, le fantastiche creature del mare sono reinventate con i diamanti e le gemme di colore più eccezionali del mondo.